lunedì 10 ottobre 2011

Ecco come Google+ risponderà a Facebook


Può Google rimanere impassibile davanti al nuovo sfavillante Facebook (pur con tutti i problemi di privacy che questo si porta dietro)? No che non può, e allora dopo aver aperto a tutti l’iscrizione dando il via alla faseBeta, Mountain View sta preparando una raffica di novità da introdurre a stretto giro di posta. A rivelare quali siano è stato l’hacker Matt Mastracci, già autore dell’ extension per Chrome Replies and more for Google Plus. Mastracci, curiosando nel codice per la condivisione delle cerchie, è incappato in pezzi di codice preparati per le nuove funzioni e li ha spiattellati sul proprio blog.

La più interessante sembra essere Google Experts, un sistema di domande-risposte in stile Quora o Yahoo! Answer, ma che si svilupperà secondo l’oramai consueto schema dei post condivisi. L’ennesima copia di servizi offerti da altri? Proviamo a supporre di no: conoscendo le domande che fa la gente e le risposte che ritiene corrette Google potrà ulteriormente implementare il servizio di ricerca, recentemente incluso in Plus. Come Mountain View per altro ha già fatto con i forum dedicati ai vari servizi di Google.


Quello che davvero BigG sembra intenzionata a copiare è a Facebook è il concetto di Wall, il muro del nostro profilo su cui i nostri amici possono scrivere quello che gli passa per la testa. Plus però non renderà visibili a tutti questi “pensieri”, ma ci dovrebbe consentire di farlo attraverso l’editing del nostro profilo.

Proprio sul tema della privacy verterà un’altra novità. Plus introdurrà anche un sistema automatico di gestione della privacy che servirà a semplificare il controllo dei nostri dai personali. Potremo decidere di gestirli manualmente uno per uno come ora oppure di adeguarci a policy più o meno restrittive: il nostro profilo potrà quindi essere pubblico, ristretto ad amici e familiari, facile da trovare (alcune informazioni personali pubbliche e altre condivise solo con amici e familiari) o chiuso per non condividere le informazioni legate ai nostri +1.

Altra novità sarà l’introduzione degli account aziendali, anche se limitatamente a quelle aziende che hanno sottoscritto Google Apps, almeno inizialmente.

Dulcis in fundo, Google starebbe lavorando all’assegnazione di un numero Google Voice per gli utenti di Plus, che sarebbero rintracciabili attraverso il servizio direttamente dalla propria pagina sul social network, senza necessità di condividere numeri di telefono o mail con altri.  

fonte:
http://tecnologia.tiscali.it/articoli/rubriche/wired/11/10/ecco-come-google-plus-rispondera-a-facebook.html?news_wired

Nessun commento:

Posta un commento